Quaresima 2024/4
Vorrei vivere la Quaresima senza i miei “se” ma con quelli di Dio! …E la libertà di poter aprire gli occhi sul senso della mia vita e di quella del mondo. Nessuno apre gli occhi per caso. Nemmeno il cieco che si è trovato davanti Gesù. Per arrivare alla luce serve una strada. Per vedere […]
Giacomo Poretti e il dono della simpatia

Come un dono prenda valore, quando messo in discussione per gli altri Mercoledì 31 gennaio, nell’ambito di “Trame di comunione” abbiamo incontrato Giacomo Poretti in una Chiesa parrocchiale gremita di gente. Bello incontrarsi. Giacomo Poretti da bambino frequentava l’oratorio, era il luogo sicuro in cui trascorreva i suoi pomeriggi dopo la scuola, condividendo tempo ed […]
Quaresima 2024/3
Vorrei vivere la Quaresima senza i miei “se” ma con quelli di Dio! …E la libertà di riscoprire il dono che posso essere per l’altro e per il mondo. “Tu hai un dono” dice implicitamente Gesù alla Samaritana, e lei, lasciando la brocca al pozzo rivela di essersene resa conto, sentendosi conosciuta e amata dal […]
Affrontare insuccessi e frustrazioni

Riflessioni con lo psicologo Marco Bernardi Come genitori, ci troviamo di fronte a una sfida importante: come dare ai nostri figli gli strumenti per costruire personalità equilibrate e relazioni aperte e libere? Come promuovere un ambiente in cui possano imparare a gestire le difficoltà? Recentemente, abbiamo avuto l’opportunità di accogliere in parrocchia lo psicologo, psicoterapeuta […]
Quaresima 2024/2
Vorrei vivere la Quaresima senza i miei “se” ma con quelli di Dio! …E la libertà di riscoprire il dono che posso essere per l’altro e per il mondo. “Tu hai un dono”, ci siamo detti insieme a Giacomo Poretti qualche settimana fa! Confrontandoci adesso con l’esperienza della Samaritana, una donna che le relazioni vissute […]
Quaresima 2024/1
Senza “se” e senza “ma”. È così che vorrei vivere questa Quaresima. Spazzando via mezze misure e tentennamenti. Ci sono però dei “se” che non sono i miei o i nostri, ma vengono dalla Parola di Dio e rappresentano le “sue” condizioni che lui pone nel proporci un cammino che non è una passeggiata turistica […]
Verso la Quaresima – dare spazio e dare tempo

Il deserto da cui è emerso Gesù, quando all’inizio della sua vita pubblica, viene un po’ simbolicamente inquadrato nello spazio di quei quaranta giorni di penitenza che gli permettono di rispondere, anzitutto per se stesso, all’importante domanda: chi sono io? E chi sei tu o Dio, per me?In realtà, se è vero che a Nazaret […]
Nessuno escluso!

La persona sorda oggi: tra accessibilità e partecipazione alla vita della Chiesa. Da alcuni anni la nostra comunità si è resa disponibile ad ospitare, durante la messa domenicale delle ore 11:30, un interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni), per rendere la celebrazione Eucaristica pienamente accessibile alle persone sorde. Il nuovo anno porta una novità: da […]
La forza della vita ci sorprende

4 febbraio: giornata per la vita ’24 Dal messaggio della Conferenza Episcopale italiana, nella 46a giornata per la vita. Molte, troppe “vite negate” Sono numerose le circostanze in cui si è incapaci di riconoscere il valore della vita tanto che, per tutta una serie di ragioni, si decide di metterle fine o si tollera che […]
Gli strumenti di Pollicino (seconda parte)

La Messa: sassolino o macigno? Nella prima puntata ci siamo chiesti: quale, tra gli strumenti che Pollicino usa per viaggiare o trovare la strada, è il più adatto ad aiutare il cristiano a far parte della comunità?Abbiamo scartato gli stivali delle sette leghe perchè rappresentano degli strumenti eccezionali, cheperò non possono sostenere il cammino di […]