CHIEDERE IL BATTESIMO

«Il battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana. È il primo dei sacramenti, in quanto è la porta che permette a Cristo Signore di prendere dimora nella nostra persona e a noi di immergerci nel suo mistero» 
(Papa Francesco)

Il primo passo

Una coppia che vuole battezzare un bimbo è invitata a scegliere una Messa domenicale al termine della quale presentarsi al parroco e fargli presente il desiderio di battezzare il proprio figlio/figlia che in quel momento riceverà dal parroco la prima benedizione.

Nota: il primo incontro per fissare il colloquio può avvenire solamente faccia a faccia. Se la coppia avesse difficoltà a frequentare la Messa della domenica (ma non ditelo al parroco perchè non sarà felice di apprendere questa notizia), potete incontrarlo di persona negli orari indicati nella pagina Contatti .

Il cammino di preparazione

Il cammino di preparazione al battesimo è costituito da un corso che comprende 3 incontri obbligatori più – se lo si desidera – una visita del sacerdote nella propria casa.

Durante un anno pastorale (da settembre a giugno) ci sono 4 corsi (autunno, inverno, primavera, estate: come le stagioni!).

Per ogni corso i genitori partecipanti avranno a disposizione una data “ufficiale” per la celebrazione dei battesimi dei loro bimbi: una domenica pomeriggio, al di fuori delle normali Messe domenicali. Solo nel caso di impossibilità, per motivi gravi, ad utilizzare la data ufficiale, sarà possibile scegliere la data successiva oppure concordare con il parroco un’altra data, durante una Messa domenicale.

Le date dei prossimi corsi

Corso Date incontro Data ufficiale del Battesimo

Autunno 2023

Do 24 settembre, ore 16.00
Do 8 ottobre, ore 16.00
Do 15 ottobre, Messa 11.30 con aperitivo di condivisione

Domenica 22 ottobre, ore 15.00

(*) Molte coppie chiedono il battesimo durante l’estate nei paesi di provenienza; anche se possibile in presenza di seri motivi, il Battesimo in altra parrocchia resta comunque sconsigliato dall’Ufficio Sacramenti della Diocesi.

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria parrocchiale.

Padrini e madrine

Padrini e madrine sono coloro che accompagneranno i bambini nella loro vita cristiana. Pensiamoli come dei “tutor” che incoraggiano e accompagnano alla fede. Come sceglierli?

Per tradizione e per istinto siamo portati a pensare che le persone più adatte siano automaticamente quelle che hanno con noi un rapporto più intenso. Questo ci può anche stare, perché accompagnare è qualcosa che solo una persona vicina può fare bene. La cosa più importante però è che questa persona viva personalmente o si riprometta di vivere un cammino di fede autentico.

Nella esortazione apostolica Amoris Laetitia, infatti, papa Francesco ci invita a favorire passi di avvicinamento alla fede, mediante un cammino che porti anche chi è più distante ad avvicinarsi a Cristo, Salvatore del mondo: l’assunzione consapevole del ruolo di padrino o madrina può in tal senso costituire un primo passo in questo cammino.

Nel colloquio con il parroco comunque, i genitori si confronteranno sulla scelta del padrino o della madrina, anche in relazione alle norme canoniche in atto, che potete trovare direttamente sul sito della Santa Sede, cliccando qui.

Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.

Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.

Oratorio Estivo 2023

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

  • Martedì 13 giugno

    Virtual Reality

  • Martedì 20 giugno

    Gita in montagna (S. Tomaso)

  • Martedì 27 giugno

    Parco Avventura (MI)

  • Martedì 4 luglio

    Parco di Monza

  • Martedì 11 luglio

    Idroscalo CUS (canoa)

Il programma potrebbe subire variazioni.

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    BICICLETTATA

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 13 luglio

    CACCIA AL TESORO

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Attività Gruppo Terza Età

Iniziative in calendario fino a Maggio 2023

  • domenica 15 gennaio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 18 gennaio

    Catechesi

  • mercoledì 1 febbraio

    Pranzo d'inverno

  • domenica 12 febbraio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 15 febbraio

    Rosario

  • mercoledì 22 febbraio

    Pranzo di carnevale

  • mercoledì 3,10,17,24,31 marzo

    Via Crucis

  • domenica 16 aprile

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 19 aprile

    Pranzo pasquale

  • mercoledì 26 aprile

    Catechesi

  • mercoledì 10 maggio

    Pranzo di fine anno

  • domenica 14 maggio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 24 maggio

    Gita di fine anno