Rivoluzioni astronomiche – Il coraggio di cambiare i punti di vista

La capacità di guardare le stesse cose con occhi diversi è ciò che ha fatto compiere all’umanità salti da giganti e ha reso grandi gli uomini.
Galileo Galilei vedeva le stesse cose che vediamo noi: il sole che sorge la mattina ad est, poi si sposta a sud e tramonta ad ovest. Questo è un fenomeno che tutti condividiamo. Tuttavia agli occhi di Galileo fu chiaro che a girare non era il sole, bensì la Terra, che ruota su di sé. Il fenomeno è lo stesso, ma il fatto è completamente diverso: era iniziata la rivoluzione astronomica e scientifica. Già prima di lui Anassimandro, nel VI° secolo a.C. ci aveva invitato a cambiare lo sguardo con lo stesso coraggio: guardando il cielo di notte aveva notato che le stelle comparivano ad un certo punto dell’orizzonte, facevano un giro sopra la sua testa per poi tramontare; la sera seguente le avrebbe viste sorgere di nuovo nello stesso punto del giorno prima. Cosa succedeva alle stelle di notte? Da dove passavano? “Passano sotto la Terra” – disse – “perché la Terra è sospesa nel vuoto”! Ancor oggi a pensarci bene riconosciamo l’ebbrezza e la temerarietà di un simile pensiero. Anche Anassimandro vedeva le stesse cose degli altri uomini, ma era stato capace di farle diventare fatti diversi. Così fu per Darwin, Einstein ecc.
L’altro giorno mi ha colpito il commento di un giornalista davanti al rimbalzo tra Italia e Francia di duecento migranti: in Kenya sono già tre anni che non piove, siamo davanti ad una grande crisi climatica e i nostri governi passeranno alla storia come quelli che “litigavano” per duecento persone, anziché occuparsi del vero problema. Anche in questo caso il fenomeno è lo stesso: le migrazioni, ma lo sguardo è più ampio: c’è un problema ecologico: occorre attuare una politica che sappia guardare più in grande.
L’Enciclica Laudato Sii denuncia l’aggressione ambientale perpetrata ai danni del nostro pianeta e afferma che a pagarne il prezzo oggi sono soprattutto i paesi poveri. Essi vengono ricattati per il loro debito economico e nel contempo i loro creditori contraggono nei loro confronti un debito ecologico che cresce ogni giorno ed ogni giorno è sempre più malcelato.
Da diversi anni la Chiesa ci invita a mettere il grandangolo e ad aprirci ad una visione più ampia, invitandoci a “coltivare e custodire” (Gen 2,15) il giardino del mondo. Anche in questo caso la soluzione attraversa un cambiamento dello sguardo, che diventa rivoluzionario: vedere le stesse cose che vedono tutti, ma con un impegno rinnovato! Ciò che è rivoluzionario e cristiano oggi è prendersi cura della nostra casa; se esiste un’intima relazione tra i poveri e la fragilità del pianeta, e se la terra è un dono, dobbiamo avere il coraggio di ammettere che “le cose” non ci girano intorno, ma siamo noi a farle girare così!
Guardare con occhi diversi le stesse cose potrebbe farci ancora una volta essere grandi uomini.

 

Marco B.

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

0:00 / 0:00
Novena di Natale

Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    BICICLETTATA

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 13 luglio

    CACCIA AL TESORO

Oratorio Estivo 2024

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

Il programma potrebbe subire variazioni.

Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.

0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale

Attività Gruppo Certa Età

Calendario 2024/25

  • mercoledì 2 ottobre

    Adorazione + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 9 ottobre

    Pranzo

  • mercoledì 23 ottobre

    Catechesi

  • mercoledì 6 novembre

    Gita a S.Egidio in Fontanella (BG)

  • mercoledì 13 novembre

    confessioni

  • mercoledì 20 novembre

    Pranzo d'autunno (con cassoeula)

  • mercoledì 4 dicembre

    Catechesi di Avvento

  • mercoledì 11 dicembre

    Rosario + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 18 dicembre

    pranzo di Natale

  • mercoledì 15 gennaio

    rosario + merenda

  • mercoledì 29 gennaio

    pomeriggio musicale con danilo

  • mercoledì 12 febbraio

    adorazione eucaristica (ore 15.00)

  • mercoledì 26 febbraio

    rosario + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 5 marzo (mercoledì grasso)

    pranzo di carnevale

  • mercoledì 16 aprile

    confessioni (ore 15.00)

  • mercoledì 30 aprile

    Gita a Brunate (tutto il giorno)

  • mercoledì 14 maggio

    pranzo di fine anno

  • mercoledì 21 maggio

    catechesi

  • mercoledì 28 maggio

    Gita culturale a Milano