Riflessioni sul discorso di S. Ambrogio del nostro Arcivescovo

Sono stati questi secondo me, nel discorso dell’Arcivescovo per la ricorrenza di Sant’Ambrogio, le suggestioni più provocatorie rivolte alla città. In particolare l’inquietudine, che considero punto di partenza generativo, provocazione alla personale responsabilità di uno sguardo oltre a sé, ai propri interessi, al proprio benessere. È il detonatore della coscienza applicata laddove ognuno di noi vive ed opera, è la prima ed autentica spinta a scoprire, affezionarsi, mettere a frutto i talenti ricevuti e farsi quindi carico di quell’ “oltre” rispetto alla propria dimensione solita, consolidata (che colpevolmente spesso viviamo come esaustiva).

L’inquietudine porta con sé la domanda che puo’ cambiarti il cuore: E GLI ALTRI? Ti rovescia la prospettiva, ti aiuta a superare “…la paura dell’ignoto, la paura del futuro. La paura induce a chiudersi in sé stessi, a costruire mura di protezione per arginare pericoli e nemici, ad accumulare e ad affannarsi per mettere al sicuro quello di cui potremmo aver bisogno, “non si sa mai ”.

“Gli altri” diventano allora quel “noi” che, a partire dai più fragili ed in collaborazione con la cura dei corpi sociali intermedi, si governa nelle istituzioni democratiche. Un ambito a cui le nostre comunità cristiane rimangono talvolta impermeabili, disinteressate, finanche critiche ed ostili. La politica in senso lato generalmente rimane un “oltre” vissuto come collaterale, sostanzialmente terzo rispetto alla vita comunitaria quotidiana. Una dimensione quest’ultima invece che, se non si interroga costantemente e onestamente, rischia di diventare un’area di comfort anestetizzante, paradossalmente incoerente rispetto alle ragioni stesse originarie del messaggio evangelico.

Anche lo stile richiamato dall’Arcivescovo per l’agire politico e amministrativo diventa esso stesso contenuto: “… pensieri, decisioni, interventi siano attenti alla complessità e là dove sembra produttivo e popolare essere sbrigativi e semplicisti, istintivi e presuntuosi, l’inquietudine suggerisca saggezza e disponibilità al confronto, studio approfondito e concertazione ampia, per quanto possibile’’.

Inoltre “…il realismo della speranza incoraggia a sentirsi più profondamente un “popolo in cammino”, che pratica la solidarietà non come un’appendice lodevole dell’economia, ma come un principio rivoluzionario del sistema economico”. Insomma, finche’ c’è inquietudine c’è speranza!

Luca C.

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.

Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.

Oratorio Estivo 2023

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

  • Martedì 13 giugno

    Virtual Reality

  • Martedì 20 giugno

    Gita in montagna (S. Tomaso)

  • Martedì 27 giugno

    Parco Avventura (MI)

  • Martedì 4 luglio

    Parco di Monza

  • Martedì 11 luglio

    Idroscalo CUS (canoa)

Il programma potrebbe subire variazioni.

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    BICICLETTATA

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 13 luglio

    CACCIA AL TESORO

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Attività Gruppo Certa Età

Iniziative in calendario fino a Dicembre 2023

  • mercoledì 18 ottobre

    Rosario con merenda

  • domenica 22 ottobre

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 25 ottobre

    Pranzo dell'anniversario

  • mercoledì 8 novembre

    Gita culturale in centro

  • mercoledì 15 novembre

    Pranzo d'autunno

  • mercoledì 22 novembre

    Catechesi di Avvento

  • mercoledì 13 dicembre

    Confessioni di Natale

  • mercoledì 20 dicembre

    pranzo di Natale