Articoli del Foglietto

Noi per te

... e vanno in scena gli animatori!

Questo è il loro motto, ed è tutto fuorchè scontato.

Chi sono infatti, questi animatori? Beh non certo conigli che escono da qualche cappello magico!

Loro sono sempre i nostri adolescenti: le vittime di due anni di pandemia che portano ferite che emergono pian piano e non sono certo dovute ai vaccini! Sono i figli di una generazione X di postmoderni che si è lasciata tante cose alle spalle (ahimè spesso anche quelle importanti); sono gli zoomers in cerca di definizione, propensi alle “condotte a rischio” e in cerca della loro identità anche sessuale.

Sono, più concretamente, i nostri figli, in bilico tra slanci e insicurezze, camerette entropiche e tirate di studio al recupero disperato di qualche materia troppo trascurata.

Ma sarebbe limitante etichettarli come fossero fatti con lo stampino: sappiamo bene che ogni persona – di fondo – sfugge alla definizione, anche quando le definizioni dicono qualcosa di vero.

L’identità dei nostri adolescenti va oltre, ma non – a mio avviso – solo per il fatto che sono intrinsecamente soggetti unici e irripetibili, ma anche perchè ciò che realmente li definisce non sono le loro caratteristiche già date, ma le loro stesse scelte.

Proprio per la scelta che hanno fatto dunque essi saranno quest’anno animatori, e in questa definizione il mondo che abbracciano spalancherà nuove consapevolezze e nuove possibilità!

In questi 23 anni trascorsi con i ragazzi e con i giovani, mi è capitato spesso di raccogliere le loro confidenze in merito all’importanza che esperienze come quelle dell’impegno in oratorio hanno avuto nei confronti della loro identità.

In tanti hanno riconosciuto che alcune delle loro competenze, consapevolezze, ma anche delle loro scelte, sono figlie di esperienze come quella che oggi gli animatori si accingono a vivere.

Provo a chiedermi il perchè dell’importanza di questo sì dei ragazzi.

Nel cercare la risposta mi viene in soccorso proprio il loro motto di quest’anno, che per certi aspetti rivela la caratteristica che accomuna tutte le esperienze di questo tipo: essere per qualcuno.

NOI per TE” dice due cose: prima di tutto che gli animatori in queste settimane non si percepiranno come dei soggetti solitari al centro di un mondo che ruota loro intorno ma come una catena di amici che insieme, questo mondo, vogliono abbracciarlo!

In secondo luogo (e questo è decisivo): che la loro postura sarà quella del dono. “NOI per TE” dice la propensione, l’attitudine, l’atteggiamento con cui saranno insieme nel mondo degli altri, in queste cinque settimane.

È stato detto che la domanda più importante che porta a maturazione non è “chi sono io” ma “per chi sono”: mettere al centro questo interrogativo sarà per questi ragazzi un dono immenso in questo tempo decisivo della loro vita, ed essi stessi potranno sentire la gioia di essere un dono immenso per qualcun altro.

In bocca al lupo animatori!

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

0:00 / 0:00
Novena di Natale

Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    BICICLETTATA

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 13 luglio

    CACCIA AL TESORO

Oratorio Estivo 2024

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

Il programma potrebbe subire variazioni.

Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.

0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale

Attività Gruppo Certa Età

Calendario 2024/25

  • mercoledì 2 ottobre

    Adorazione + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 9 ottobre

    Pranzo

  • mercoledì 23 ottobre

    Catechesi

  • mercoledì 6 novembre

    Gita a S.Egidio in Fontanella (BG)

  • mercoledì 13 novembre

    confessioni

  • mercoledì 20 novembre

    Pranzo d'autunno (con cassoeula)

  • mercoledì 4 dicembre

    Catechesi di Avvento

  • mercoledì 11 dicembre

    Rosario + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 18 dicembre

    pranzo di Natale

  • mercoledì 15 gennaio

    rosario + merenda

  • mercoledì 29 gennaio

    pomeriggio musicale con danilo

  • mercoledì 12 febbraio

    adorazione eucaristica (ore 15.00)

  • mercoledì 26 febbraio

    rosario + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 5 marzo (mercoledì grasso)

    pranzo di carnevale

  • mercoledì 16 aprile

    confessioni (ore 15.00)

  • mercoledì 30 aprile

    Gita a Brunate (tutto il giorno)

  • mercoledì 14 maggio

    pranzo di fine anno

  • mercoledì 21 maggio

    catechesi

  • mercoledì 28 maggio

    Gita culturale a Milano