Articoli del Foglietto

La rete della carità

Erano anni – credo – che non si sentiva in giro un desiderio così forte di compiere gesti di carità.

Se durante la pandemia abbiamo provato un senso di empatia profondo per i medici e gli infermieri in prima linea contro il Covid, è pur vero che allora eravamo costretti a starcene nelle nostre case, come spettatori muti e smarriti davanti a qualcosa di inafferrabile e sconosciuto. Oggi non è così.

La guerra non la conosciamo direttamente, ma sappiamo cos’è: se di monumenti ai caduti della pandemia non se ne vedono ancora, quelli alle vittime della guerra li conosciamo bene, e magari qualcuno dei più anziani la guerra l’ha anche provata sulla propria pelle raccontandola ai figli e ai nipoti che siamo noi.

Così, in questo frangente difficile, sembra di poter finalmente fare qualcosa di concreto, per rispondere ai malanni della storia che ci visitano senza sosta: tante persone si sono mobilitate, tante si sono domandate cosa fare, e non pochi chiedono anche alla comunità se ci sia qualche strada prescelta per dare una mano.

Per questa ragione, proprio mentre nella nostra parrocchia manca ancora una Caritas in grado di esprimere la dimensione della carità, abbiamo deciso di cominciare così: interrogandoci sulle strade possibili per aiutare i poveri dell’Ucraina.

La prima cosa di cui ci rendiamo conto è che non possiamo fare nulla da soli: per prendere tanti pesciolini serve una rete, e vogliamo evitare di essere patetiche e solitarie canne da pesca. La rete poi, significa dialogo e relazione, e porta ad imparare dall’altro.

Ogni settimana dunque, a partire da oggi, ci metteremo in relazione con le grandi agenzie che si occupano di carità, per chiedere, capire, dialogare e infine decidere cosa proporre e consigliare anche ai nostri parrocchiani.

Intanto nasce una mail: caritas@gan.mi.it, per ottenere informazioni e consigli su come farsi prossimi nel frangente di oggi.

Restiamo in rete dunque, e speriamo di prendere al volo, l’occasione di aiutare i fratelli.

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.

Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.

Oratorio Estivo 2023

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

  • Martedì 13 giugno

    Virtual Reality

  • Martedì 20 giugno

    Gita in montagna (S. Tomaso)

  • Martedì 27 giugno

    Parco Avventura (MI)

  • Martedì 4 luglio

    Parco di Monza

  • Martedì 11 luglio

    Idroscalo CUS (canoa)

Il programma potrebbe subire variazioni.

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    BICICLETTATA

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 13 luglio

    CACCIA AL TESORO

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Attività Gruppo Terza Età

Iniziative in calendario fino a Maggio 2023

  • domenica 15 gennaio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 18 gennaio

    Catechesi

  • mercoledì 1 febbraio

    Pranzo d'inverno

  • domenica 12 febbraio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 15 febbraio

    Rosario

  • mercoledì 22 febbraio

    Pranzo di carnevale

  • mercoledì 3,10,17,24,31 marzo

    Via Crucis

  • domenica 16 aprile

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 19 aprile

    Pranzo pasquale

  • mercoledì 26 aprile

    Catechesi

  • mercoledì 10 maggio

    Pranzo di fine anno

  • domenica 14 maggio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 24 maggio

    Gita di fine anno