Articoli del Foglietto

Ingegneria gestionale e carità dei fedeli

La domanda più trendy di questi giorni: “Allora? Pronto per la riapertura?
Rispondo – per quel che la mascherina mi consente – con la mimica facciale, cercando di trasmettere al contempo rassicurazione, umiltà e speranza. Se dovessi usare le emoji dovrei inventarne una impossibile, che avrebbe – da sola –
il compito di esprimere una frase del tipo: “Sì dai, ce la stiamo mettendo tutta e siamo a buon punto, per cui non sono così preoccupato, ma speriamo che tutto vada bene!”.
La cosa buffa, ma che d’altro canto fa anche un po’ pensare, è questa: la Chiesa si è trovata in questo periodo a dover affrontare una vera e propria opera di ingegneria gestionale, nel tentativo di destreggiarsi tra le norme Covid-19 e le forze a disposizione.
Da un lato infatti ci sono i protocolli trasmessi dall’alto, e dall’altro ci sono le comunità, con le loro strutture, piccole o grandi, e la loro caratterizzazione pastorale: quanta gente viene in Chiesa? Quanta ce ne sta in una volta, con il distanziamento sociale? Quale soluzione è la più praticabile?
Quel che ne è uscito dalla riflessione del consiglio pastorale e dalla commissione di lavoro è una soluzione che forse hanno adottato in poche parrocchie, ma che per noi è sembrata la più adatta: prenotazione delle Messe nel giovedì e venerdì precedente alla domenica, via sito oppure via telefono, chiamando la segreteria dalle 10 alle 12 dei giorni stabiliti.
Disponibilità di laici per igienizzare e predisporre le Messe, nonchè per svolgere le normali mansioni che la celebrazione richiede: organizzazione dei canti, dei lettori, della distribuzione della comunione.
Infine, abbiamo deciso di trasmettere la nostra Messa delle 10 in streaming.
Sono molto contento di aver trovato tanta disponibilità di persone e di intelligenze, ma faccio due osservazioni per tutti noi:

  • per quanto fine e ingegnerizzata, ogni soluzione ha dei pro e dei contro, dei vantaggi e dei limiti! Trovarsi di fronte a un sito che dice “posti disponibili esauriti” non è facile, ma è successo proprio mentre vi scrivo queste righe.
  • è dunque necessario armarsi di pazienza quando ci troveremo di fronte a qualcosa che non va secondo le aspettative. In particolare consideriamo due cose:
    • se non si riuscisse a partecipare alla Messa domenicale per esaurimento posti, è possibile “soddisfare il precetto” andando a Messa in un qualsiasi giorno della settimana.
    • chi per precauzione decide di stare a casa, può seguire la Messa delle 10 in streaming o la Messa del papa o della Diocesi in TV.

Ci siamo sforzati di fare del nostro meglio dunque, ma andiamo per tentativi, e potremmo affinare le nostre scelte, strada facendo. Ai laici tuttavia, resta il compito di essere pazienti e caritatevoli, essendo grati nei confronti di chi si è messo al lavoro per la comunità.

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

0:00 / 0:00
Novena di Natale

Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    BICICLETTATA

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 13 luglio

    CACCIA AL TESORO

Oratorio Estivo 2024

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

Il programma potrebbe subire variazioni.

Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.

0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale

Attività Gruppo Certa Età

Calendario 2024/25

  • mercoledì 2 ottobre

    Adorazione + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 9 ottobre

    Pranzo

  • mercoledì 23 ottobre

    Catechesi

  • mercoledì 6 novembre

    Gita a S.Egidio in Fontanella (BG)

  • mercoledì 13 novembre

    confessioni

  • mercoledì 20 novembre

    Pranzo d'autunno (con cassoeula)

  • mercoledì 4 dicembre

    Catechesi di Avvento

  • mercoledì 11 dicembre

    Rosario + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 18 dicembre

    pranzo di Natale

  • mercoledì 15 gennaio

    rosario + merenda

  • mercoledì 29 gennaio

    pomeriggio musicale con danilo

  • mercoledì 12 febbraio

    adorazione eucaristica (ore 15.00)

  • mercoledì 26 febbraio

    rosario + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 5 marzo (mercoledì grasso)

    pranzo di carnevale

  • mercoledì 16 aprile

    confessioni (ore 15.00)

  • mercoledì 30 aprile

    Gita a Brunate (tutto il giorno)

  • mercoledì 14 maggio

    pranzo di fine anno

  • mercoledì 21 maggio

    catechesi

  • mercoledì 28 maggio

    Gita culturale a Milano