Articoli del Foglietto

Gli strumenti di Pollicino (prima parte)

Festa della famiglia e legame con la comunità

Ogni anno, la festa della famiglia è come uno scossone che ci invita più di tante altre feste a puntare lo sguardo su di noi! È vero che si festeggia “la Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe”, ma è altrettanto vero che parlare di famiglia rende spontaneo un paragone che spinge a chiedersi “che genere di famiglia è la nostra?”.

Una domanda simile non esclude affatto la parrocchia, che per certi versi è “la grande famiglia” nella quale tutti dovrebbero trovare non solo una porta aperta, ma ancora meglio, un posto in cui sentirsi accolti e amati.

Forse la fiaba di Pollicino, pubblicata per la prima volta nel 1697, non rappresenta la miglior famiglia possibile (il padre praticamente si libera dei figli che non riesce a sfamare…) ma il personaggio del piccolo e astuto fratello mi ha stuzzicato.
Se non fosse per lui – è subito evidente – gli altri sarebbero spacciati, e la strada di casa, irrimediabilmente perduta.

Quello che mi ha stuzzicato, sono infatti i tre strumenti di cui il piccolo si è dotato per i suoi tre viaggi di ritorno a casa.

Dapprima i sassolini, poi le briciole di pane, e infine, gli stivali delle sette leghe.

Mi sono chiesto quale di questi tre strumenti sia il più utile – metaforicamente parlando – per pensare all’arte di tenere vivo il rapporto della comunità con i tanti suoi figlioletti!

Spesso una comunità è tentatissima di sognare il mezzo più veloce, ovvero gli stivali delle sette leghe: coprire grandi distanze con il minimo sforzo, immaginare che quando si è vissuta una grande esperienza, la strada è già tutta percorsa! Nella vita di fede però, questo non accade, perchè le grandi esperienze non sono delle scorciatoie, ma semmai delle ricariche, che danno la forza di tornare a camminare piano, passo dopo passo, nel faticoso sentiero della relazione con Dio e con gli altri. Di cosa è fatto questo sentiero?

Le briciole di Pollicino rappresentano il segnapasso inconsistente, ovvero quelle esperienze che si compiono poco per volta, ma che in fondo lasciano il tempo che trovano (un po’ come i semi che cadono sulla strada nella parabola del seminatore: gli uccelli se li portano via).

I sassolini bianchi invece sono le piccole e costanti esperienze che fanno la differenza. Ne cito tre: la Messa, l’amicizia, il servizio.
Ritengo siano queste le più importanti esperienze che passo dopo passo definiscono il legame con la comunità e quindi con Gesù.

Ci torneremo nella seconda puntata!

 

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

0:00 / 0:00
Novena di Natale

Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    BICICLETTATA

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 13 luglio

    CACCIA AL TESORO

Oratorio Estivo 2024

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

Il programma potrebbe subire variazioni.

Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.

0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale
0:00 / 0:00
Novena di Natale

Attività Gruppo Certa Età

Calendario 2024/25

  • mercoledì 2 ottobre

    Adorazione + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 9 ottobre

    Pranzo

  • mercoledì 23 ottobre

    Catechesi

  • mercoledì 6 novembre

    Gita a S.Egidio in Fontanella (BG)

  • mercoledì 13 novembre

    confessioni

  • mercoledì 20 novembre

    Pranzo d'autunno (con cassoeula)

  • mercoledì 4 dicembre

    Catechesi di Avvento

  • mercoledì 11 dicembre

    Rosario + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 18 dicembre

    pranzo di Natale

  • mercoledì 15 gennaio

    rosario + merenda

  • mercoledì 29 gennaio

    pomeriggio musicale con danilo

  • mercoledì 12 febbraio

    adorazione eucaristica (ore 15.00)

  • mercoledì 26 febbraio

    rosario + merenda (ore 15.00)

  • mercoledì 5 marzo (mercoledì grasso)

    pranzo di carnevale

  • mercoledì 16 aprile

    confessioni (ore 15.00)

  • mercoledì 30 aprile

    Gita a Brunate (tutto il giorno)

  • mercoledì 14 maggio

    pranzo di fine anno

  • mercoledì 21 maggio

    catechesi

  • mercoledì 28 maggio

    Gita culturale a Milano