«Il Consiglio Pastorale ha un duplice fondamentale significato: da una parte rappresenta l’immagine della fraternità e della comunione dell’intera comunità parrocchiale di cui è espressione in tutte le sue componenti, dall’altra costituisce lo strumento della decisione comune pastorale».
Sinodo 47° della Diocesi di Milano (Cost.147, § 2 )
Due anni fa, tutte le Parrocchie e le Comunità Pastorali della nostra diocesi rinnovarono i propri consigli pastorali!
Dato l’arrivo del nuovo parroco, il nostro vicario episcopale ci invitò a lasciare in carica l’attuale Consiglio ancora per un anno, così da permettere una migliore conoscenza reciproca.
Sopraggiunto il Covid, fummo costretti ad aspettare ancora, ma adesso i tempi sono maturi per rinnovare il CPP inaugurando un nuovo mandato.
Il parroco spiega in tutte le Messe che cos'è il Consiglio Pastorale e richiama tutti coloro che sono eleggibili a fare discernimento per proporsi come consiglieri. Si apre il tempo per le candidature, fino a giovedì 28 ottobre.
Termina il tempo a disposizione per candidarsi al nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale.
Vengono presentati i nomi dei candidati e pubblicate le loro candidature sul foglietto e sulle bacheche visibili ai parrocchiani.
Si procede con le votazioni in tutte le Messe, attraverso la distribuzione dei fogli con i nomi dei candidati. Hanno diritto di voto tutti coloro che abbiano superato i 18 anni di età.
Viene presentato in tutte le Messe il nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale che integrerà i membri eletti (2/3 dell'intero CPP) e quelli scelti dal parroco (fino a 1/3 del numero di Consiglieri totale).
Per presentare la propria candidatura è necessario inviare una mail a parrocchia@gan.mi.it o consegnare la candidatura per iscritto in segreteria o al parroco entro giovedì 28 ottobre indicando:
Chiunque abbia compiuto i 18 anni e sia domiciliato in parrocchia oppure operi stabilmente in essa.
Tra il 17 e il 28 ottobre.
Nel suo intervento ai giovani degli atenei della capitale (novembre 2013), papa Francesco lanciò per la prima volta uno slogan che avrebbe ripetuto spesso un po’ a tutti: «Non si può vivere senza guardare le sfide, senza rispondere alle sfide… Non guardate la vita dal balcone».
Ecco le 5 “condizioni” per essere… i candidati giusti!
Il CPP si raduna 7-8 volte all’anno in sedute serali che avvengono in presenza, dalle 20.45 alle 22.45 massimo. Il mandato del CPP durerà 3 anni.
Ai consiglieri, è richiesta anzitutto capacità di ascolto. Il parroco ha il compito di decidere gli argomenti principali di discussione avendo cura di fare domande intelligenti (non è mai scontato). Dopo l’ascolto, i consiglieri possono intervenire con semplicità, avendo a cuore di rispettare sempre gli altri. Infine i consiglieri possono proporre argomenti che ritengono importanti per il consiglio. È compito del parroco far crescere nel tempo la sensibilità e la preparazione dei consiglieri, attraverso un cammino di formazione e istruendo sempre le questioni proposte così che gli interpellati possano dare risposte intelligenti. È opportuno che i consiglieri partecipino alle proposte spirituali della comunità.
Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.
La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.
Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.
Queste attività sono a costo zero.
SI SELFIE CHI PUÒ!
BICICLETTATA
GANlimpiadi
MANGA CLIMBING
CACCIA AL TESORO
Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.
Parco Avventura (MI)
The Revolution Park
Meeting tra oratori
Canottieri San Cristoforo
Gita in montagna
Il programma potrebbe subire variazioni.
Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.
Adorazione + merenda (ore 15.00)
Pranzo
Catechesi
Gita a S.Egidio in Fontanella (BG)
confessioni
Pranzo d'autunno (con cassoeula)
Catechesi di Avvento
Rosario + merenda (ore 15.00)
pranzo di Natale
rosario + merenda
pomeriggio musicale con danilo
adorazione eucaristica (ore 15.00)
rosario + merenda (ore 15.00)
pranzo di carnevale
confessioni (ore 15.00)
Gita a Brunate (tutto il giorno)
pranzo di fine anno
catechesi
Gita culturale a Milano