L’Attesa: un tempo perfetto per allenarsi a dare il meglio di sé!
“Quando si dà il meglio di se stessi, si sperimenta la soddisfazione e la gioia della realizzazione personale” (Papa Francesco)
Ascolto con umiltà e pazienza, quando non capisco qualcosa chiedo spiegazioni, do spazio a tutti perché non sono il centro del mondo.
OGGI mi impegno ad avere pazienza con un fratellino o una sorellina che mi infastidisce, e a riconoscere quando gli altri hanno ragione.
“(…) una bambina raccontava all’amica che, questo Natale, aveva chiesto in regalo ai genitori non giocattoli ma dello “spirito natalizio”. Questi ultimi erano rimasti sconcertati, senza capire né sapere che cosa fare. Il messaggio mi è parso molto acuto e di certo ci pone di fronte alla domanda: che cos’è lo spirito natalizio? (…) In ogni epoca, l’arte ha cercato di esprimere “lo spirito natalizio” in mille modi. Grazie ai quali è riuscita ad avvicinarci parecchio al significato di “spirito natalizio. Quanti racconti di Natale ci regalano episodi così prossimi a quest’ultimo!…..”
Cardinale Bergoglio -Avvenire 24.12.2013
“I racconti di Natale”, pubblicato da Einaudi nel 2005, è una raccolta di racconti, in cui i più bei nomi della letteratura di ogni tempo – da Stevenson a Cechov, da Calvino a Buzzati, da Rodari a Guareschi, dalla Alcott a Conan Doyle – fanno a gara per stupire, commuovere, divertire, emozionare, in un coro di voci uniche e ormai classiche che regalano il ritratto più completo del giorno più speciale dell’anno.
“L’anno venturo non voglio che succeda come quest’anno” si dice ogni volta. “ L’anno venturo prepareremo ogni cosa per tempo”.
Ma ogni volta il Natale ci coglie di sorpresa e noi dobbiamo rimediare a tutto in fretta e furia e alla bell’e meglio. Ma ogni volta il Natale ci porta una nuova favola da raccontare a noi stessi per consolarci del Natale che ci è sfuggito ed è caduto nell’abisso del tempo assieme a un altro degli anni che Dio ci ha concesso. (da G. Guareschi – “La favola del Natale”)
Oltre al rosario quotidiano delle 8.15, nel mese di maggio vengono proposti 4 appuntamenti serali, alle ore 21, in zone diverse del quartiere, che possono anche diventare momenti di condivisione e amicizia.
La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.
Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.
Queste attività sono a costo zero.
SI SELFIE CHI PUÒ!
BICICLETTATA
GANlimpiadi
MANGA CLIMBING
CACCIA AL TESORO
Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.
Parco Avventura (MI)
The Revolution Park
Meeting tra oratori
Canottieri San Cristoforo
Gita in montagna
Il programma potrebbe subire variazioni.
Pre-iscriviti regolarmente alle settimane di Oratorio Estivo in cui vorresti fare l’animatore, seguendo la procedura descritta in questa pagina. Verrai poi contattato per il corso di Formazione Animatori.
Adorazione + merenda (ore 15.00)
Pranzo
Catechesi
Gita a S.Egidio in Fontanella (BG)
confessioni
Pranzo d'autunno (con cassoeula)
Catechesi di Avvento
Rosario + merenda (ore 15.00)
pranzo di Natale
rosario + merenda
pomeriggio musicale con danilo
adorazione eucaristica (ore 15.00)
rosario + merenda (ore 15.00)
pranzo di carnevale
confessioni (ore 15.00)
Gita a Brunate (tutto il giorno)
pranzo di fine anno
catechesi
Gita culturale a Milano