Quest’anno celebreremo la Pasqua nelle nostre case.
Sarà una Pasqua del tutto anomala, che ci chiederà senz’altro un po’ di fatica, ma che ci stimolerà ad avere fantasia, spirito di adattamento, e desiderio di dare alla nostra casa, il ruolo e la dignità di “chiesa domestica”, primo ambiente in cui si annuncia la fede.

Vi propongo 3 livelli di attività per celebrare la vostra settimana Santa.

1. Le celebrazioni

Le celebrazioni del Triduo, ovvero Messe e funzioni religiose, saranno trasmesse dalla nostra Diocesi, e poterte scoprire tutti gli orari e le modalità, visitando questa pagina del sito.

2. I segni e le preghiere a casa

In ogni giorno speciale della settimana Santa potrete compiere un gesto semplice, in famiglia, accompagnato da una preghiera. Ecco qua alcune proposte che è possibile vivere a livello famigliare, adatte sia agli adulti che ai più piccoli:

Domenica delle Palme
Mettere una tovaglia bianca a tavola e il rametto di ulivo dello scorso anno al centro. Se possibile, creare del profumo in sala da pranzo, magari attraverso il pane appena sfornato, o attraverso un unguento o un balsamo. Prima del pasto ciascuno dei famigliari ringrazia il Signore per un dono presente nella propria famiglia (magari scoperto proprio in tempi recenti).

Giovedì Santo
Mettere in tavola un pane, accanto ad una candela accesa. Ciascuno dei componenti della famiglia, prima di cena, dopo il segno della croce, può recitare una preghiera personale. Dopo le preghiere di ciascuno, il papà o la mamma spezzano il pane, dandone ai famigliari e si recita insieme il Padre Nostro.

Venerdì Santo
Mettere in risalto il crocifisso che ciascuno ha in casa, addobbandone l’angolo e pregare alle ore 15 davanti al crocifisso, recitando 3 gloria al padre e pregando per le intenzioni di ciascuno dei presenti (è possibile fare questo gesto anche in un altro momento con la presenza di tutti).

Domenica di Pasqua
Un flash mob che coinvolga tutta la parrocchia: ogni famiglia, al termine della benedizione urbi et orbi del papa, che verrà trasmessa alle 12 in TV, mentre le campane del GaN suoneranno a festa, potrà uscire sui balconi e suonare una campanella (o una pentola se non possedete altro) facendo risuonare in quartiere il messaggio forte “Cristo Signore è veramente risorto, alleluia”.

Bene. Queste proposte sono un modo molto facile, per mettere in atto qualcosa di speciale a casa.

Se volete però, potete anche scegliere qualcosa di più…

La nostra diocesi ha preparato un bellissimo sussidio in cui vengono proposte diverse celebrazioni, adatte a diversi tipi di famiglie (con ragazzi, con giovani, con soli adulti ecc…). Se ne avete il desiderio, potete utilizzarlo e trarne spunto per vivere a casa, una vera e densa Settimana Santa!
Qui potete trovare la pagina della Diocesi che rimanda a tutto il materiale!

3. Le meditazioni,
videoconferenze e riflessioni

Per gli adulti

Proponiamo:
la lettura della Lettera di Pasqua del nostro Arcivescovo, disponibile qui!

In più, vorremmo dare a chi lo desidera la possibilità di partecipare in videoconferenza, ad una meditazione che verrà proposta dal parroco o da Simone Trinchieri. Ad essa saranno accompagnate domande e possibilità di intervenire. Ecco le tre proposte per gli adulti:

  • Videoconferenza con il parroco, lunedì santo alle 21 sul tema “Il coraggio della passione”.
    Audio della videoconferenza (scarica).
    Pdf della videoconferenza (scarica).
  • Videoconferenza con Simone Trinchieri, martedì santo ore 21, dal titolo: “La lotta nella vocazione”, a partire da Genesi 32,23-33 (La lotta di Giacobbe con l’angelo).
    Audio della videoconferenza (scarica).
    Pdf della videoconferenza (scarica).
  • Videoconferenza con il parroco, mercoledì santo, ore 21, dal titolo “La carità che tutto spera”.
    Audio della videoconferenza (scarica).
    Pdf della videoconferenza (scarica).

* Per iscriversi, cliccare qui!
Ad iscrizione avvenuta, riceverete via mail il materiale per la preparazione alla meditazione e il link per partecipare alla videoconferenza.

Per i giovani

Proponiamo una meditazione dedicata, che verrà proposta da Simone Trinchieri. Le modalità sono le stesse:
– la videoconferenza con don Simone Trinchieri, mercoledì Santo,
ore 18.30, alla quale ci si può iscrivere qui!
Audio della videoconferenza (scarica).
Pdf della videoconferenza (scarica).

Per i ragazzi del catechismo
e loro famiglie

Per le famiglie che vogliono far meditare in particolar modo i loro figli, di età del catechismo, proponiamo:
– Per la seconda elementare, questo approfondimento che ripropone una riflessione sulla domenica delle Palme.
– Per la terza elementare, questo approfondimento che ripropone l’esperienza dell’orto degli ulivi, da meditare coi figli.
– Per la quarta elementare questa scheda sull’ultima cena.
– Per la quinta elementare, questa riflessione, sul ruolo dei cristiani nel mondo.
Ciascuna di queste schede può essere “pregata” da un genitore (o entrambi) insieme al proprio figlio, in un momento adatto, accendendo una candela in casa o mettendosi presso un segno religioso.

Oratorio Estivo 2023

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

  • Martedì 13 giugno

    Virtual Reality

  • Martedì 20 giugno

    Gita in montagna (S. Tomaso)

  • Martedì 27 giugno

    Parco Avventura (MI)

  • Martedì 4 luglio

    Parco di Monza

  • Martedì 11 luglio

    Idroscalo CUS (canoa)

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    CACCIA AL TESORO

  • Giovedì 13 luglio

    BICICLETTATA

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Attività Gruppo Terza Età

Iniziative in calendario fino a Maggio 2023

  • domenica 15 gennaio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 18 gennaio

    Catechesi

  • mercoledì 1 febbraio

    Pranzo d'inverno

  • domenica 12 febbraio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 15 febbraio

    Rosario

  • mercoledì 22 febbraio

    Pranzo di carnevale

  • mercoledì 3,10,17,24,31 marzo

    Via Crucis

  • domenica 16 aprile

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 19 aprile

    Pranzo pasquale

  • mercoledì 26 aprile

    Catechesi

  • mercoledì 10 maggio

    Pranzo di fine anno

  • domenica 14 maggio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 24 maggio

    Gita di fine anno