Come siamo andati incontro alla canonizzazione di
Charles de Foucauld

Il 15 maggio 2022 il patrono della nostra parrocchia è stato proclamato santo!

Charles de Foucauld: profeta di una Chiesa differente

Il 15 maggio 2022 Carlo di Foucauld, patrono della nostra parrocchia, è stato proclamato santo.

Il cammino di preparazione della Comunità di Gesù a Nazaret in Milano, alla canonizzazione del suo patrono, si è mossa a partire da un’intuizione: se Charles de Foucauld, nella piccolezza e semplicità della sua testimonianza è oggi indicato come modello a tutti i cristiani, è perché è stato profeta capace di manifestare un volto di Chiesa in grado di abitare il mondo in cui viviamo.

Il desiderio del papa di una Chiesa diversa, in grado di inaugurare nuovi processi dello Spirito, trova in lui la luce di un precursore, che ha anticipato i tempi in cui i cristiani si fanno ascoltatori della Parola di Dio, “Dei Verbum audientes”, capaci di dialogo con i fratelli, portatori di Cristo a tutti gli uomini.

Abbiamo voluto dunque cogliere, nel beato Charles, alcuni aspetti fondamentali che potrebbero costituire oggi il cuore di una spiritualità adatta a camminare nelle strade del mondo:

  • la prima è il forte radicamento di Charles nell’incontro con Gesù, il “modello unico” nel quale trova fondamento la sua spiritualità;
  • la seconda, proprio a partire da questo, è lo spazio che si apre per l’incontro con gli “altri”, intesi nel senso più ampio e inclusivo.

Sulla base di queste riflessioni sono state individuate due “dimensioni” in cui ci siamo mossi per prepararci alla canonizzazione di Charles de Foucauld: quella dell’adorazione e quella dell’incontro.

Il cammino della nostra comunità sulle orme di Charles

ADORARE...

Nella spiritualità del beato Charles de Foucauld l’Adorazione Eucaristica ha avuto un posto fondamentale.

Ma che cos’è l’Adorazione? È la contemplazione orante dell’ostia consacrata. Immaginatevi il deserto, il silenzio, e questa baracca nella quale, su un tavolo che fa da altare, è esposto questo segno, presenza reale di Gesù: Charles de Foucauld vive una grande intimità con il suo Signore!

Non possiamo imparare a viverla anche noi? Come già è tradizione nella nostra comunità abbiamo dato spazio all’Adorazione Eucaristica, cercando di fondere i contenuti spirituali che don Egidio ha da sempre proposto attingendo dalla spiritualità del beato, con la sensibilità che don Simone Borioli ci ha insegnato ad avere nella pratica di questa forma di preghiera.

In particolare abbiamo vissuto tre Adorazioni eucaristiche:

INCONTRARE...

Il luogo affascinante dove si svolge questo cammino è il deserto: segno della disponibilità a esplorare strade nuove, dell’accoglienza dell’ignoto e del diverso (non della paura), e segno di chi è capace di partire nella povertà, senza la certezza dei mezzi e delle risorse.

Tutto questo è ben riassunto nelle parole poetiche di padre Davide Maria Montagna, cui ci affideremo per fare da cornice nel nostro percorso:

Cercatore verace di Dio è solo chi inciampa su una stella, scambia incenso (ed oro con un ridente cuore di bimbo e, tentando strade nuove, si smarrisce nel pulviscolo magico del deserto. (Davide Maria Montagna)

Abbiamo avuto 4 momenti di incontro, come tappe di un cammino di conoscenza di Charles de Foucauld. Ciascun incontro si è svolto con modalità differenti e ha visto la presenza di una “guida” che ci ha aiutato con la sua testimonianza ad affrontare una tappa del cammino.

Data Modalità Titolo Tema Ospite
giovedì 24 febbraio
Vesperi

"inciampa in una stella"

Charles de Foucauld e Gesù
don Adelio Brambilla
giovedì 31 marzo
Preghiera

"scambia incenso"

Charles de Foucauld, profeta di fraternità
fr. Michael Semeraro
martedì 26 aprile
Conferenza

"si smarrisce"

Charles de Foucauld, esploratore di mondi
Bernard Ardura, postulatore della causa
martedì 17 maggio
Santa Messa

"tentando strade nuove"

Charles de Foucauld illumina il nostro essere chiesa
Arcivescovo Mario Delpini

Per i più giovani

I giovanissimi sono stati introdotti alla figura di Charles de Foucauld, attraverso un itinerario di incontri, disseminati nel percorso dell’Oratorio e vissuti durante i periodi di Quaresima e Pasqua.

Gli incontri si sono ispirati ad un libretto della FoM dal titolo “Fratello nell’amore“. Così, infatti, papa Francesco ha indicato Charles de Foucauld al termine della sua lettera apostolica “Fratelli tutti“:

Il suo è stato un cammino di trasformazione, fino a sentirsi fratello di tutti. (Papa Francesco)

Nel mondo di oggi, in cui i ragazzi si chiamano “frate” o “bro” (diminuitivi di “fratello” o di “brother” che ne è la traduzione in inglese), che cosa significa camminare per sentirci davvero fratelli di tutti?

Abbiamo provato a scoprirlo con il nostro Charles! Che dire? “Tanta roba“!

PER APPROFONDIRE...

Oratorio Estivo 2023

I Martedì... fuori!

Le escursioni sono parte integrante del programma di Oratorio Estivo per le medie: per chi non partecipa non sono previste attività alternative in oratorio. Il costo di ogni escursione e di €15.

  • Martedì 13 giugno

    Virtual Reality

  • Martedì 20 giugno

    Gita in montagna (S. Tomaso)

  • Martedì 27 giugno

    Parco Avventura (MI)

  • Martedì 4 luglio

    Parco di Monza

  • Martedì 11 luglio

    Idroscalo CUS (canoa)

Oratorio Estivo 2023

I Giovedì special

Queste attività sono a costo zero.

  • Giovedì 15 giugno

    SI SELFIE CHI PUÒ!

  • Giovedì 22 giugno

    MANGA CLIMBING

  • Giovedì 29 giugno

    GANlimpiadi

  • Giovedì 6 luglio

    CACCIA AL TESORO

  • Giovedì 13 luglio

    BICICLETTATA

Consiglio Pastorale

Alessandro Bardelli
Angela Albini
Aurora Abbascià
Carlo Modica
Emanuela Bonaccorso
Fabio Perizzolo
Francesca Fontana
Franco Cella
Giuseppe Gallo
Luisa Elia
Marco Fiore
Marino de Stena
Miriam De Marinis
Palma Lovino
Paola Piacenti
Paolo Savino
Pier Paolo Citro
Simonetta Barbieri
Ugo Cavallaro

Vita da spiaggia, animazione ed escursioni via mare in una delle incantevoli località nelle vicinanze (Portofino, San Fruttuoso, ….) sono gli ingredienti di questa imperdibile vacanza. Il tutto in un contesto di “amicizia nella fede” che garantisce inclusività e attenzione all’altro.

La casa per ferie Ferienheim Fölserhof, immersa nel verde e dotata di tutti gli spazi e le attrezzature (inclusa la piscina) adatte a far vivere ai bambini una vacanza divertente e a contatto con la natura. Quest’anno i pullman possono raggiungere l’ingresso della struttura e parcheggiare nelle sue immediate vicinanze.

Attività Gruppo Terza Età

Iniziative in calendario fino a Maggio 2023

  • domenica 15 gennaio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 18 gennaio

    Catechesi

  • mercoledì 1 febbraio

    Pranzo d'inverno

  • domenica 12 febbraio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 15 febbraio

    Rosario

  • mercoledì 22 febbraio

    Pranzo di carnevale

  • mercoledì 3,10,17,24,31 marzo

    Via Crucis

  • domenica 16 aprile

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 19 aprile

    Pranzo pasquale

  • mercoledì 26 aprile

    Catechesi

  • mercoledì 10 maggio

    Pranzo di fine anno

  • domenica 14 maggio

    Torneo di Burraco

  • mercoledì 24 maggio

    Gita di fine anno